GENERAZIONE 4.0:
LAVORO AGILE TRA NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ
- PARTECIPAZIONE GRATUITA -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
RIVOLTO A:
Enti Locali
|

|
4 MARZO 2021
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Marisa ABBATANTUONI (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
Formule organizzative flessibili del lavoro pubblico: tra telelavoro e smart work;
Art. 14, comma 1, legge 7 agosto 2015, n. 124, come modificato dall’articolo 263, comma 4-bis, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77;
Linee guida pola , DM 9 dicembre 2020 e condizioni abilitanti del lavoro agile;
I soggetti coinvolti, chi fa cosa, come e quando?
D. Lgs. 27-10-2009, n. 150, Art. 9. - Ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale.
Ore 17,00
Chiusura lavori