FINANZA PUBBLICA E MISURE TRIBUTARIE
PER IL PATRIMONIO CULTURALE (PRIN 2015)
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA -
"INCONTRO DI STUDIO IN MODALITA' MISTA"
|
RIVOLTO A:
Enti Locali
|
con il patrocinio

Comune di Procida
|
13 OTTOBRE 2022
Comune di Procida
Via Libertà, 12bis
PROCIDA (NA)
Capienza Sala: XX posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,30
Apertura dei lavori
Saluti
Antonio CARANNANTE (Assessore con delega ai rapporti con le Università del Comune di Procida)
Francesco TUCCIO (Presidente ANUTEL)
ORE 10, 00 – 13, 00
LE MISURE TRIBUTARIE PER LE CITTÀ D’ARTE
Introduce e modera:
Lorenzo DEL FEDERICO (Università di Chieti – Pescara)
Le città d’arte: il finanziamento nella prospettiva della valorizzazione, Antonio Leo Tarasco (Vice Capo di Gabinetto del Ministero per il Sud) discussant Daria Coppa (Università di Palermo)
L’imposta di soggiorno: questioni emergenti e prospettive, Caterina Verrigni (Università di Chieti - Pescara) discussant Marina Bisogno (Università Federico II - Napoli e Universidad San Pablo CEU de Madrid)
I ticket per l’accesso alle città d’arte, Loris Tosi (Università Cà Foscari - Venezia) discussant Silvia Giorgi (Università di Firenze)
Città d’arte e fiscalità del turismo sostenibile, Roberto Cordeiro Guerra (Università di Firenze) discussant Roberta Alfano (Università Federico II - Napoli)
La riqualificazione del patrimonio immobiliare delle città d’arte tra bonus e vantaggi fiscali, Fabrizio Amatucci (Università Federico II - Napoli) discussant Mariagiulia Trapanese (Università Federico II - Napoli e Universidad de Sevilla)
Ore 13,00
Soft lunch
Ore 15,00 – 17,30
TASSAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE
Presiede e coordina:
Lorenzo DEL FEDERICO (Università di Chieti – Pescara)
Delle destinazioni e delle detrazioni fiscali volte alla valorizzazione del patrimonio culturale, Amedeo Di Maio - Giuseppe Lucio Gaeta (Università L’Orientale - Napoli) discussant Elina De Simone (Università Roma Tre)
Misure tributarie per il patrimonio culturale, José-Andrés Rozas (Universidad de Barcelona) discussant Pasquale Pistone (Università di Salerno)
Finanza e fiscalità dei musei, Antonio Leo Tarasco discussant Silvia Giorgi
La fiscalità del mecenatismo, Alejo Hernández Lavado (Universidad de Extremadura) discussant Giuseppe Lucio Gaeta (Università L’Orientale - Napoli)
I porti franchi per l’arte, Francesco Montanari (Università di Chieti - Pescara) discussant Salvatore Villani (Università Federico II - Napoli)
Le best practices: spunti dall’analisi comparata, Menita Giusy De Flora (Università di Salerno) discussant Annalisa Pace (Università di Teramo)
Dibattito
Conclusioni:
José-Andrés ROZAS
**Sarà presentato e discusso il volume “Taxation and Cultural Heritage”, IBFD, Amsterdam 2022,
a cura di Del Federico - Hemels - Rozas - Giorgi**
Comitato scientifico e organizzativo:
Lorenzo del Federico, Francesco Montanari, Caterina Verrigni, Paola Milioto, Roberta Alfano, Giuseppe Lucio Gaeta, Mariagiulia Trapanese
Il seminario si terrà in modalità mista ed in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro il 10.10.2022, presso la segreteria organizzativa: paola.milioto@unich.it
L’abilitazione e le istruzioni di accesso alla PIATTAFORMA ZOOM saranno fornite successivamente all’iscrizione all’evento.