TRIBUTI LOCALI:
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE 2023
- LA PARTECIPAZIONE E' OBBLIGATORIA PER TUTTE LE GIORNATE -
"INCONTRO IN PRESENZA"
|
RIVOLTO A:
Responsabili e Operatori Uffici Tributi.
|
|
3 - 4 - 5 - 6 - 7 APRILE 2023
SEDE NAZIONALE ANUTEL
VIA COMUNALE DELLA MARINA, 1
MONTEPAONE (CZ)
Capienza Sala: 120 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Vittorio VALTOLINA (Già Vice Presidente A.N.U.T.E.L.)
Claudio GALTIERI (Già Procuratore Generale della Corte dei Conti)
I° GIORNATA - 3 APRILE ORE 09.00 - 13.00 / 14.30 - 16.30
IMU-TASI e NUOVA IMU: L’ABITAZIONE PRINCIPALE E LE ASSIMILAZIONI
Relatore:
Andrea Giglioli (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)
L’abitazione principale
- le diverse definizioni di abitazione principale sino all’intervento normativo del d.l. n. 146/2021;
- residenza anagrafica, dimora abituale e domicilio;
- unioni civili e conviventi;
- la scissione del nucleo familiare e le diverse tesi per l’applicazione dell’agevolazione: intra-comune, extra-comune: l’orientamento assunto dalla Corte di Cassazione;
- l’allineamento operato dal d.l. n. 146/2021;
- l’intervento della Corte Costituzionale con la sentenza n. 209/2022: analisi e conseguenze nell’attività di controllo degli uffici tributari;
- suggerimenti del gruppo di lavoro tributi ANUTEL;
- strategie.
Gli alloggi contigui
- il diverso regime tra ICI ed IMU secondo la Corte di Cassazione;
- la fusione ai fini fiscali.
Casi particolari trattati dalla Corte di Cassazione
- A/10 (uffici) utilizzati come abitazione principale;
- alloggi di proprietà di società ed occupati dai soci;
- alloggi divenuti abitazione principale in corso d’anno;
- alloggi occupati da nuclei familiari diversi;
- regime nel TRUST;
- giudicato esterno.
Le pertinenze dell’abitazione principale
- il diverso regime dall’ICI all’IMU;
- definizione vincolata nell’IMU;
- contiguità;
- concessione in uso a terzi;
- casi particolari;
- limite numerico ed iscrizione planimetrica nell’alloggio: alcuni casi concreti;
- autonomia funzionale e reddituale ai fini della qualifica di pertinenza.
La locazione di porzioni dell’abitazione principale
- casistiche;
- strategie.
Le assimilazioni all’abitazione principale
- le diverse tipologie;
- approfondimento sui separati;
- approfondimento sugli alloggi sociali;
- approfondimento sugli alloggi delle FFAA.
II° GIORNATA - 4 APRILE ORE 09.00 - 13.00 / 14.30 - 16.30
ASPETTI DI RILIEVO NELLA GESTIONE TARI DELL’ANNO 2023
Relatore:
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Bilancio e Programmazione Comune di Perugia – Vice Presidente A.N.U.T.E.L.)
L’adeguamento dei regolamenti della TARI alle norme del testo unico della qualità ARERA;
Tariffe e piano finanziario anno 2023;
Gli elementi di rilievo del piano finanziario secondo le norme del MTR 2;
La copertura del PEF e l’impatto sul bilancio;
I riflessi sulla TARI delle norme in materia di classificazione dei rifiuti introdotte dal D.Lgs 116/2020: probabili evoluzioni future;
La riscossione della TARI: procedure operative, incidenza delle norme del testo unico della qualità ARERA, solleciti, accertamenti esecutivi e gestione della riscossione coattiva.
Gli strumenti per il contrasto dell’evasione da versamento del tributo;
Casistiche particolari nella gestione del tributo:
- Le superfici in cui si producono rifiuti speciali, magazzini collegati;
- Le riduzioni in materia di TARI: o
bbligatorie e facoltative;
- La tassazione delle aree scoperte, con particolare riferimento alle aree di parcheggio;
- Il trattamento degli imballaggi
Modalità di gestione del tributo ed il passaggio alla tariffa.
III° GIORNATA - 5 APRILE ORE 09.00 - 13.00 / 14.30 - 16.30
IL SOGGETTO PASSIVO D’IMPOSTA TRA VICENDE "ATIPICHE" SOCIETARIE, DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E PROCEDURE CONCORSUALI
Relatori:
Francesco DE MONTE (Avvocato Tributarista – Docente A.N.U.T.E.L.)
Vicende atipiche societarie
1. La liquidazione volontaria e cancellazione delle società
- principi fondamentali sulla procedura, soggetti ed effetti civilistici
- notifica ed esercizio potestà impositiva
- effetti e limitazioni per l'accertamento e riscossione coattiva tra disciplina “ordinaria” e “speciale”
2. Fusione e scissione delle società
- Principi fondamentali
- La notifica degli atti; disciplina generale, analisi giurisprudenziale e principali criticità
- analisi effetti e limitazioni per l'accertamento e riscossione coattiva
3. Il sequestro “conservativo” e il sequestro del “Codice antimafia” ex D.Lgs. n. 159/2011 tra soggettività passiva ed esercizio della potestà impositiva
Vicende atipiche nel diritto delle successioni
4. Principi fondamentali
5. La notifica dell’avviso di accertamento. Il luogo, il tempo e le modalità
6. L’accertamento dell’obbligazione tributaria “pre” e “post” morte del contribuente
7. “Chiamato all’eredità”, “Eredità giacente” e “erede beneficiato” tra presupposto d’imposta, notifica e assolvimento dei debiti tributari
8. Modalità di ricerca dell’eredità, eredi e elementi sintomatici per l’accettazione “tacita”. Cosa fare e come
9. La “questione” del diritto di abitazione del coniuge superstite
- Presupposti e problematicità per la sua costituzione e rinuncia ai fini della soggettività passiva d’Imposta
- Il possesso dell’abitazione familiare dei familiari superstiti tra accettazione “tacita” e rinuncia all’eredità. Il contrasto della giurisprudenza
10. La responsabilità ereditaria nella riscossione coattiva dei debiti ereditari
Le Vicende “atipiche” del fallimento (liquidazione giudiziale)
11. La revoca del fallimento (liquidazione giudiziale)
12. Il concordato fallimentare (liquidazione giudiziale)
13. La rinuncia alla liquidazione dei beni ex art. 104 ter l.f.
14. Le vicende “patologiche” dell’imu intra fallimentare
- L’incapienza del ricavato della vendita
- Gli adempimenti procedurali necessari
- Il recupero dell’imposta incapiente all’esito della chiusura del fallimento tra accertamento e riscossione
- L’inadempimento del curatore fallimentare
- I “rimedi” a disposizione dell’ente
- La questione della responsabilità d’imposta (solidale) e sanzionatoria
- Le aree fabbricabili. il “conflitto” tra curatore fallimentare ed ente sul valore venale.
IV° GIORNATA - 6 APRILE ORE 09.00 - 13.00 / 14.30 - 16.30
L’ ACCERTAMENTO ESECUTIVO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DEI COMUNI
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Direttrice Scientifica di SMART 24 Tributi Locali del Sole24ore – Docente per il Sole24ore e Docente A.N.U.T.E.L.)
La formazione dell’accertamento esecutivo
La riforma delle procedure di accertamento e rateazione nella legge 160/2019
I soggetti della riforma e i casi di esclusione
Declinazione della riforma per le entrate tributarie e patrimoniali
Classificazione delle entrate comunali ai fini dell’accertamento
La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate tributarie: legge 296/2006 e legge 160/2019
La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate patrimoniali: accertamenti, richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa
Oneri e spese sul debitore: disciplina del comma 803 e del sistema ADER
Gli interessi di mora Modalità di firma e notifica
La successiva fase di riscossione coattiva pubblica privilegiata
La questione dei solleciti fino a 10.000 euro
La trasmissione del carico e il tracciato 600 ADER
Modalità di pagamento: il PAGO PA e La delega F24
La proroga dei termini, la rateazione e il funzionario della riscossione
La sospensione della riscossione coattiva nel periodo emergenziale
Effetti della sospensione della riscossione sulla decadenza e prescrizione delle entrate tributarie e patrimoniali
Ripresa delle attività di riscossione: termini di accertamento e di riscossione coattiva
Il principio della scissione della notifica secondo la recente giurisprudenza
La rateazione nelle diverse fasi della riscossione.
Le regole contenute nella Legge 160/2019
La revoca della rateazione
Il Funzionario responsabile della riscossione: competenza e nomina
Casi pratici di accertamento.
V° GIORNATA - 7 APRILE ORE 09.00 - 13.00 / 14.30 - 16.30
IL NUOVO PROCESSO TRIBUTARIO
Relatore:
Antonio GENISE (Giudice Tributario - Presidente Nazionale Unione Giudici Tributari)
Il nuovo assetto ordinamentale delle Corti di Giustizia Tributaria; il giudice monocratico;
a) il procedimento cautelare
b) l’onere della prova
c) la riforma della fase istruttoria: la prova testimoniale
d) il reclamo, la mediazione e la conciliazione
e) la definizione delle liti pendenti davanti alla Corte di Cassazione
f) l’impugnazione dell’estratto di ruolo
Il processo davanti alla Corte di Giustizia Tributaria di I Grado:
a) le notifiche degli atti impositivi;
b) gli atti impugnabili
c) il reclamo e la mediazione;
d) la costituzione delle parti;
e) l'istruttoria
f) la decisione
L'appello davanti alla Corte di Giustizia Tributaria di II grado:
a) i motivi di appello
b) l'istruttoria;
c) la decisione;
3) il giudizio di Cassazione
4) la revocazione
5) il procedimento cautelare
6) la conciliazione
7) l'ottemperanza
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 26 marzo 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati in regola con le quote associative fino al 2023
Dipendente degli Enti Locali associati ANUTEL
* Nel caso in cui l'Ente non fosse ancora associato, può aderire con la Quota Unica e la relativa delibera deve essere necessariamente adottata prima della data del Corso.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Colazione, coffee break e pasti presso la sede ANUTEL (Costi a carico del partecipante: € 30,00 per il pranzo, € 30,00 per la cena. La prima colazione è inclusa.) (Il documento fiscale verrà rilasciato ai partecipanti, dopo il pagamento, direttamente dalla struttura incaricata alla somministrazione dei pasti)
• Senza pernottamento;
• Con pernottamento (con pensione completa - solo 2 persone per Ente in camera Doppia); Guida operativa pernottamento
E’ previsto l'alloggio GRATUITO in camera doppia presso il Centro Soggiorno Studi di ANUTEL, fino ad esaurimento camere. (n° 21 doppie e 2 singole)
ARRIVO: check-in Domenica
PARTENZA: check-out Sabato
Un transfer vi aspetterà agli Arrivi dell'Aeroporto e/o Stazione FS di Lamezia Terme (CZ) e vi accompagnerà presso la Sede ANUTEL. Vi preghiamo di comunicarci gli orari di arrivo e di partenza inviando una mail a: iniziative@anutel.it
• Pernottamento in albergo convenzionato (qualora la disponibilità delle camere presso la struttura ANUTEL fosse completa, è possibile prenotare presso la struttura convenzionata ubicata nelle immediate vicinanze della Nostra Sede - Struttura Alberghiera);
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.