INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 21 MARZO

LE PRINCIPALI NOVITA’
IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI PER IL 2023

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

 

 

 

21 MARZO 2023
Sala Convegni
Palazzo della Gran Guardia
P.zza Bra
VERONA

Capienza Sala: 200 posti

 

Il corso si propone di esaminare le principali novità che riguardano la gestione dei tributi locali per il 2023, introdotte dalla legge di bilancio 2023 e dai decreti di fine 2022, nonché derivanti dai recenti pronunciamenti interpretativi e giurisdizionali in materia.

 
PROGRAMMA

 

Ore 9,00
Apertura dei lavori

Saluti
Luisa CENI
(Assessore ai Tributi del Comune di Verona)
Andrea ELIFANI (Dirigente Ufficio Tributi e Contenzioso del Comune di Verona)
Francesca BUNIATO (Gia Dirigente Servizio Tributi del Comune di Verona)
 

Relatore:
Stefano BALDONI
(Dirigente U.O. Bilancio e Programmazione Comune di Perugia – Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L.)

Novità legge di bilancio 2023 e decreti di fine 2022 sulle entrate comunali
- L’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente (c. 81-82)
- Definizione agevolata delle controversie tributarie (c. 186-218)
- Stralcio e definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo: le opzioni per il Comune (c. 222-252)
- Modifica dei termini delle comunicazioni di inesigibilità (c. 253-254)
- Esenzione IMU per l’Accademia nazionale dei Lincei (c. 639-641)
- La proroga della durata dell’esenzione per gli immobili inagibili per effetto del sisma 2016 (c. 751)
- Lo spostamento del termine per l’approvazione del bilancio e delle aliquote, delle tariffe e dei regolamenti dei tributi e delle entrate comunali (c. 775)
- La stabilizzazione del fondo IMU-TASI (c. 786)
- La possibilità di incremento delle tariffe dell’imposta di soggiorno per i comuni con maggior flusso turistico (c. 787)
- L’entrata in vigore della ILIA nei comuni della Regione Friuli Venezia-Giulia (c. 834)
- Il prospetto delle aliquote IMU, effetti del suo mancato rispetto, modalità di comunicazione delle deliberazioni comunali (c. 837)
- Le modifiche alla definizione di centro abitato nel canone unico patrimoniale (c. 838)
- La limitazione dell’esenzione IMU per il settore dello spettacolo al rispetto delle regole Europee (art. 12 D.L. 176/2022)
- Il rinvio del termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2021 (D.L. 198/2022)

Imposta municipale propria
- La nuova disciplina dell’abitazione principale ai fini IMU alla luce della sentenza della Corte costituzionale n.209/2022
- Il ritorno alle regole ordinarie per la riduzione per i pensionati esteri
- L’esenzione per gli immobili “merce”: l’obbligo dichiarativo
- Il prospetto delle aliquote, modalità di trasmissione delle delibere 2023
- Le nuove regole per la dichiarazione IMU

Tassa sui rifiuti
- L’adeguamento dei regolamenti TARI/tariffa alle regole della qualità ARERA Il PEF e le tariffe della TARI 2023
- Le annunciate modifiche alla classificazione dei rifiuti
- Recenti pronunce della giurisprudenza
- La tassazione dei magazzini funzionalmente ed esclusivamente collegati ai reparti produttivi di rifiuti speciali
- L’applicazione della TARI sui parcheggi stradali
- L’obbligo dichiarativo annuale per i rifiuti speciali
- Sentenze sulla formazione del PEF
- Altri interventi

Riscossione e accertamento
- Termini di notifica degli avvisi di accertamento e degli atti di riscossione
- L’albo per i soggetti che svolgono attività strumentali alla riscossione
- Legittimità della firma a stampa degli avvisi di accertamento e notifiche di atti digitali
- La notifica a mezzo poste private
- La partecipazione al recupero dell’evasione erariale dal 2022

Imposta di soggiorno: cenni sulle recenti novità
Cenni sulla riforma del processo tributario della L. 130/2022

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 15 marzo 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.