VIDEOSEMINARIO, MARTEDÌ 14 MARZO

LA PIATTAFORMA PER LA NOTIFICAZIONE DIGITALE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, messi notificatori, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

14 MARZO 2023

 

 

La notificazione degli atti impositivi costituisce una fase molto delicata dell’attività di accertamento, atteso che, in difetto, l’atto non è idoneo a produrre effetti né ad essa può essere equiparata la semplice conoscenza. In ambito processuale, il vizio della notificazione viene comunemente fatto valere al momento della successiva notifica dell’atto di riscossione e conduce all’annullamento di quest’ultimo, senza che il giudice possa entrare nel merito della fondatezza della pretesa impositiva.
Il videoseminario si propone di illustrare le caratteristiche della “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione” di cui all’art. 26, DL 76/2020, ormai prossima all’effettiva operatività e destinata a semplificare enormemente la notificazione degli atti. Come evidenziato dal Manuale operativo, la P.A. mittente dovrà “occuparsi del solo deposito sulla piattaforma dell’atto da notificare. Piattaforma Notifiche, infatti, si occupa di processare la notifica, scegliendo il miglior percorso (sia esso digitale e/o analogico) di notificazione tra quelli stabiliti dalla normativa”.

PROGRAMMA

Ore 15,30
Apertura dei lavori

 

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Domenico OCCAGNA (Avvocato presso Comune di Civitavecchia (RM) - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)

Le attuali criticità della notificazione eseguita a mezzo pec.
L’attivazione della Piattaforma. Mittenti e destinatari delle notificazioni. Gli atti notificabili.
L’adesione dell’amministrazione.
Le fasi della notificazione:
   - la messa a disposizione del documento informatico da parte dell’amministrazione notificante;
   - la trasmissione al destinatario dell’avviso di avvenuta ricezione e l’avviso di cortesia;
   - l’acquisizione del documento da parte del destinatario.
Il momento di perfezionamento della notifica.
L’eventuale malfunzionamento della piattaforma.
Le attestazioni del gestore della piattaforma e la conservazione dei documenti informatici.
Le spese di notifica.

 

Ore 17,30
Chiusura dei lavori