VIDEOSEMINARIO, LUNEDÌ 27 MARZO

LA GESTIONE DEL DEMANIO MARITTIMO

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

27 MARZO 2023

 

 

Il demanio marittimo costituisce quell’insieme di beni pubblici che, a seguito del c.d. decentramento amministrativo, è compito dei Comuni amministrare. Le competenze sono molteplici riguardando sia l’uso del bene sia l’attività di pianificazione, e le discipline di riferimento, plurime, sono spesso difficili da "conciliare".
Da qui l’esigenza di fissare alcuni istituti e la loro concreta applicazione individuando attività e procedimenti non solo secondo il diritto positivo ma anche secondo la giurisprudenza delle Supreme Corti.

PROGRAMMA

Ore 10,00
Apertura dei lavori

 

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Morena LUCHETTI  (Avvocato Amministrativista – Professore a.c. SSPL Unimc – Unicam)

Introduzione ai beni demaniali marittimi
Le competenze sul demanio: profili della proprietà e della gestione
La gestione da parte dei Comuni sull’uso del bene: la concessione demaniale marittima
Le vicende "soggettive" e "oggettive" della concessione
L’attività edilizia sul demanio costiero
La repressione degli illeciti sul demanio
La pianificazione costiera: aspetti procedimentali/provvedimentali e rapporto con la Regione
La mappatura e ricognizione delle concessioni (L. n. 118/2022)

 

Ore 12,00
Chiusura dei lavori