VIDEOSEMINARIO, 23 - 30 MAGGIO 2023

GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E TRASFORMAZIONE DIGITALE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

23 - 25 - 30 MAGGIO 2023

 

 

 

PROGRAMMA

I° PARTE - 23 MAGGIO ORE 10.00 - 12.00

Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Francesco DEL CASTILLO (Funzionario del Servizio Sistemi Informativi e Archivistici del Comune di Rivoli (TO))

Presentazioni e introduzione
- presentazioni;
- programma del ciclo e dell’incontro;
- impostazione metodologica: inquadramento teorico-normativo e riferimenti concreti.

Gestione documentale come cuore pulsante della trasformazione digitale
 - P.A. come produttore di documenti (oltre che erogatore di servizi);
- trasformazione digitale: non solo SPID, pagoPA, ANPR ecc.
- la trasformazione digitale incide su documenti, archivi e flussi documentali;
- percezione riduttiva degli archivi e dell’utilità della gestione documentale professionale;
- il perché di formazione e sviluppo di competenze digitali;
- gli strumenti ci sono…;
- il triangolo ente locale-Stato-Mercato.

Gli obblighi normativi
- richiami e lettura critica di alcuni passaggi di CAD, DPR 445, linee guida, eIDAS;
- occorre comunque superare la cultura dell’adempimento (formale).

Documenti e archivio
- introduzione su documenti e archivio;
- aggregazioni, fascicoli e serie;
- il titolario di classificazione;
- le tre età dell’archivio;

Il documento informatico: formazione, registrazione e fascicolazione
- riferimenti normativi (eIDAS e CAD);
- il valore del documento. Il documento degno di fede. Art. 20, libero apprezzamento e copie.

I caratteri qualitativi del documento;
- intermezzo: i formati elettronici
- il documento informatico: come si presenta e come si forma;
- il documento informatico: registrazione e fascicolazione.

Provenienza e firme elettroniche
- il concetto di provenienza;
- la firma come strumento per garantire la provenienza;
- le firme elettroniche: riferimenti normativi, dati di firma e dati di convalida;
- firma “debole”: definizione ed esempi;
- firma avanzata: definizione ed esempi;
- firma qualificata (digitale): definizione, funzionamento, esempi e tipologie.

Consigli per l’uso
- validità di istanze e documenti: la firma “SPID”;
- scelte da fare e da documentare (nel manuale di gestione).

 

Ore 12,00
Chiusura dei lavori 

 


II° PARTE - 25 MAGGIO ORE 10.00 - 12.00

Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)

 

Relatore:
Francesco DEL CASTILLO (Funzionario del Servizio Sistemi Informativi e Archivistici del Comune di Rivoli (TO))

Il “percorso” del valore del documento
- Formazione, registrazione, fascicolazione;
- descrizione e gestione;
- conservazione a norma;
- un percorso da tenere a mente;
- ogni fase i suoi strumenti e la sua disciplina giuridica.

Registrazione e fascicolazione
- richiami sulla formazione del documento informatico;
- Il registro di protocollo in senso tradizionale (o antico);
- il protocollo informatico: contenitore e gestore;
- il sistema di gestione documentale (aggregazioni e flussi);
- dati di registrazione obbligatori.

Oggetto, corrispondente: precauzioni per l’uso.
- parentesi: domicilio digitale e valore legale;
- documenti esclusi e registri particolari;
- fascicolazione e art. 41 del CAD;
- interoperabilità e API;
- requisiti funzionali.

Descrizione e gestione: fra archivistica e linee guida AgID sul documento elettronico
- Descrivere per gestire: ordine e riuso;
- cosa adeguare nel proprio protocollo informatico;
- segnatura XML con sigillo e nuovo formato di dati;
- metadati per documenti e aggregazioni (fascicoli);
- altre novità.

Il manuale di gestione
- A cosa serve;
- cosa contiene;
- suggerimenti pratici.

La conservazione digitale a norma
- Terzo stadio del percorso formazione – gestione – conservazione del documento;
- finalità: consolidamento precoce più che mantenimento della memoria storica;
- non più “sostitutiva” ma “a norma”;
- la conservazione come adempimento sentito ma non isolato;
- chi conserva;
- come conserva;
- tre livelli di conservazione.

 

Ore 12,00
Chiusura dei lavori 


III° PARTE - 30 MAGGIO ORE 10.00 - 12.00

Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)

 

Relatore:
Francesco DEL CASTILLO (Funzionario del Servizio Sistemi Informativi e Archivistici del Comune di Rivoli (TO))

I documenti tributari (TARI e co.)
- Documenti formati massivamente;
- analisi di qualche sentenza (relata, duplicato/copia/attestazione, domicilio digitale);
- rapporto fra software verticale (il gestionale) e protocollo informatico.

PND – Piattaforma notifiche digitali
- Funzionamento di massima;
- vantaggi;
- requisiti del sistema di gestione documentale;
- requisiti dell’efficace integrazione nel sistema informativo;
- vantaggi e aspettative. • la rendicontazione contabile;

Nell’ufficio protocollo
- Rendere evidente il numero di protocollo;
- la segnatura XML (Convenzione fra p.a.);
- spostare file di grandi dimensioni;
- gestire le aggregazioni e le cartelle di rete

Ricevere istanze e comunicazioni digitali
- L’avviso PNRR “Cittadino attivo”;
- modulistica elettronica e servizi online;
- riuso dei dati;
- collegamento con banche dati;
- protocollazione e fascicolazione delle istanze;
- partecipazione al procedimento.

 

Ore 12,00
Chiusura dei lavori