TRIBUTI LOCALI: “APPROCCIO” E “RAPPORTO”
CON IL (NUOVO) CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
in collaborazione con

Comune di Rimini
|
10 OTTOBRE 2023
Palazzo del Turismo
Piazzale Fellini, 3
RIMINI
Capienza Sala: 99 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Ivana MANDUCHI (Dirigente Settore Tributi del Comune di Rimini - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per l'Emilia Romagna)
Roberta BARCHI (Funzionario del Settore Entrate del Comune di Casalgrande (RE) - Presidente Comitato Regionale per l`Emilia Romagna e Docente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
Caratteristiche e fondamenti del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
L'esercizio della potestà impositiva tra soggetti, notifiche e impugnazioni
Limiti e facoltà delle procedure esecutive: le nuove misure protettive del Codice
I principali adempimenti ed effetti per gli Enti:
- la "liquidazione giudiziale" (ex "fallimento)
- il Concordato Preventivo e "semplificato" per la liquidazione del patrimonio
- la composizione negoziata della crisi
- il Concordato "minore" (ex Accordo di composizione della crisi)
- la ristrutturazione dei debiti del consumatore (ex Piano del consumatore)
- la liquidazione controllata del sovraindebitato (ex Liquidazione del patrimonio)
Gli Accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale per gli Enti Locali
- analisi degli orientamenti della giurisprudenza contabile:
- possibili ambiti applicativi
- i profili regolatori. Cosa può e deve fare l'Ente in caso di applicazione Operativa?
La nuova domanda di ammissione al passivo del credito nella Liquidazione giudiziale. Il contenuto, i tempi e le modalità
L’esdebitazione. Presupposti, soggetti interessati e procedimento
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura incontro
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 3 ottobre 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.