ALCUNE AGEVOLAZIONI NELL’IMU:
ESENZIONI PER ENTI ECCLESIASTICI ED ENTI NON COMMERCIALI, RIDUZIONI PER FABBRICATI DI INTERESSE STORICO O ARTISTICO
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
in collaborazione con

Comune di Piacenza
|
24 OTTOBRE 2023
Salone Monumentale Biblioteca Passerini Landi
Via Carducci, 14
PIACENZA
Capienza Sala: 80 posti
|
La normativa IMU prevede alcune forme di agevolazione che hanno, da sempre, fatto emergere criticità nell’approccio da parte degli Uffici tributari. La giornata di studio si propone l’obiettivo di fornire dettagli normativi e giurisprudenziali sulle esenzioni appannaggio degli enti ecclesiastici e degli enti non commerciali in genere, oltre ad affrontare il tema inerente le agevolazioni riservate ai fabbricati di interesse storico o artistico. Per le tematiche affrontate, la giornata di studio si rivolge al personale degli uffici tributari comunali.
PROGRAMMA
Ore 09,30
Apertura dei lavori
Saluti
Marco PERINI (Vicesindaco - Assessore alle risorse umane e finanziarie ed efficienza amministrativa del Comune di Piacenza)
Relatore:
Andrea Giglioli (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)
Le esenzioni ordinarie nell’IMU
- principi generali;
- obblighi dichiarativi;
- collaborazione col contribuente;
- esenzione per i fabbricati destinati al culto e pertinenze: normativa e giurisprudenza di Cassazione;
- esenzione per gli immobili degli enti non commerciali: normativa e giurisprudenza di Cassazione.
La riduzione della base imponibile IMU per i fabbricati di interesse storico o artistico
- le procedure per l’emissione del decreto in funzione del soggetto (pubblico o privato) proprietario del bene, ed i diversi effetti fiscali;
- le fattispecie agevolate e quelle non agevolate;
- il vincolo diretto ed il vincolo indiretto;
- interventi edilizi sul fabbricato di interesse storico o artistico ed il regime IMU;
- giurisprudenza di Cassazione.
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura incontro
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 17 ottobre 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.