VIDEOSEMINARIO, LUNEDÌ 16 OTTOBRE

LA DIVERSIFICAZIONE E L’ADOZIONE DELLE ALIQUOTE IMU DAL 2024

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

16 OTTOBRE 2023

 

 

Con il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 7 luglio 2023 (in G.U. n. 172 del 25/07/2023) è stata data attuazione all’articolo 1, commi 756, 757, 764 e 767 della legge n. 160/2019 in tema di diversificazione ed adozione delle aliquote IMU a far tempo dall’anno d’imposta 2024. Rispetto ad una iniziale interpretazione della norma secondo la quale appariva logico attendersi l’introduzione di un drastico limite al potere di diversificazione delle aliquote IMU da parte dei comuni, il Decreto in parola e l’allegato A allo stesso dispongono, invece, limiti molto ampi introducendo fattispecie sino ad ora mai sondate. Questa ampia facoltà di diversificazione deve, necessariamente, essere governata al meglio al fine di evitare una eccessiva frammentazione delle aliquote d’imposta a scapito della possibilità non solo per i consulenti fiscali ma anche per gli stessi comuni, di poter svolgere al meglio la loro attività di consulenza e di controllo. Con il videoseminario si cercherà di affrontare la tematica fornendo utili elementi agli addetti ai lavori degli uffici tributari.


PROGRAMMA

Ore 15,30
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Andrea Giglioli (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)

Parte prima: l’ambito normativo della l. n. 160/2019 che regola l’applicazione delle aliquote
- comma 748 per l’abitazione principale: sintesi della qualificazione del bene anche alla luce della sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale;
- comma 750 per i fabbricati rurali ad uso strumentale: sintesi della qualificazione del bene secondo la normativa e la giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- comma 752 per i terreni agricoli: sintesi delle agevolazioni previste per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali;
- comma 753 per i fabbricati del gruppo catastale D (esclusi D/10);
- comma 754 per gli immobili diversi dai precedenti;
- comma 756: il limite normativo alla diversificazione delle aliquote ed il rimando al decreto MEF;
- comma 757: il vincolo all’utilizzo del prospetto delle aliquote ai fini della loro efficacia;
- comma 764: la prevalenza del prospetto rispetto al regolamento (delibera) comunale;
- comma 767: termini di trasmissione e pubblicazione del prospetto ai fini della sua efficacia.

Parte seconda: il decreto MEF del 07/07/2023
- decorrenza;
- fase di test;
- principi di diversificazione delle aliquote;
- le fattispecie entro le quali può avvenire la diversificazione d’aliquota;
- diversificazione semplice e complessa;
- elaborazione e trasmissione del prospetto delle aliquote: modalità e termini;
- prevalenza del prospetto sulla delibera comunale;
- correzioni dei dati trasmessi;
- applicazione delle aliquote base in caso di mancata trasmissione del prospetto entro i termini;
- l’allegato A al decreto: le fattispecie di diversificazione.

Parte terza: l’applicativo per la generazione del prospetto delle aliquote*
- le funzioni dell’applicativo messo a disposizione sul portale del federalismo fiscale.

Parte quarta: considerazioni finali
- l’eccessiva diversificazione delle aliquote e i conseguenti rischi sull’attività di controllo ed accertamento fiscale;
- istanze per aliquote agevolate: criteri e principi che regolano l’obbligo di presentazione dell’istanza.

* Si auspica che l’applicativo venga messo a disposizione entro al data fissata per il videoseminario e con un congruo termine per consentirne l’analisi, in caso contrario la data del videoseminario potrebbe essere posticipata.

 

Ore 17,30
Chiusura dei lavori 

 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza e scaricare il proprio attestato.