IL PROCESSO TRIBUTARIO DEL “FUTURO”.
PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DELLA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA FISCALE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|

|
26 OTTOBRE 2023
|
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
I principi di revisione del contenzioso tributario della Legge 111/2023
- L’estensione della giurisdizione tributaria alle controversie di opposizione esecutiva
- Potenziamento degli strumenti deflattivi del contenzioso
- Potenziamento della tutela giurisdizionale avverso il diniego o silenzio all’esercizio del potere di autotutela
- la nuova tutela cautelare
- ri-assetto dei mezzi istruttori
- accelerazione temporale dei provvedimenti giurisdizionali
Modelli per la redazione degli atti processuali
- lo “stato attuale” pre-riforma: l’influenza del Regolamento del Ministero della Giustizia n. 110/2023 contenente i criteri di redazione, i limiti e gli schemi informatici degli atti giudiziari
Ore 17,30
Chiusura dei lavori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza e scaricare il proprio attestato.