INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 10 OTTOBRE

GLI EFFETTI DELLA DELIBERA ARERA N. 15/2022/R/RIF E DELLA NUOVA DEFINIZIONE DI RIFIUTO SPECIALE SULLA GESTIONE DELLA TARI

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
FINANZIATO CON IL 5 X 1000

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

In collaborazione con

Comune di Siracusa

10 OTTOBRE 2023
Salone Borsellino
Palazzo di Città

P.zza Duomo, 4
SIRACUSA

Capienza Sala: 100 posti


Il corso è dedicato agli effetti prodotti dalla delibera Arera n° 15/2022., recante il TQRIF, nella gestione quotidiana della Tari e che sta determinando un nuovo modo di lavorare da pmte degli uffici preposti alla gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti, coincidenti nella maggior parte dei casi con l'ufficio tributi del comune. L'incontro affronta i nuovi obblighi gravanti sugli utenti e sugli uffici comunale. Ci si soffermerà anche sulla nuova definizione di rifiuto speciale, sui recenti orientamenti della Corte di Cassazione circa l'eliminazione solo della quota variabile per le superfici produttive di rifiuti speciali, sulla possibilità di uscita dal servizio pubblico e sui tempi per la presentazione della documentazione attestante il recupero dei rifiuti, anch'essi disciplinati dalla delibera Arera.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Francesco ITALIA
(Sindaco del Comune di Siracusa)
Danila COSTA (Segretario Generale del Comune di Siracusa)
Carmelo LOREFICE (Dirigente del Settore Entrate e Servizi Fiscali del Comune di Siracusa)
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)

Relatore:
Massimo MIGLIORISI (Istruttore direttivo fiscalità locale del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L.)

La deliberazione ARERA 15/2021 e il TQRIF. Inquadramento
La dichiarazione TARI di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
- caratteristiche e il nuovo obbligo di risposta
Il sistema dei reclami, richieste scritte di informazioni e di rettificati degli importi addebitati .
- il riscontro obbligatorio
Il calcolo delle rate TARI
Modalità e periodicità di pagamento spontaneo
Rateizzazione dei documenti di riscossione
Punti di contatto con l'utenza
La nuova definizione di rifiuto urbano e speciale
La quota fissa nelle ipotesi di produzione di rifiuti speciali
La tassazione dei magazzini funzionalmente e esclusivamente collegati alle aree produttive
L'opzione di uscita dal servizio pubblico da parte delle utenze non domestiche e la presentazione della documentazione attestante il riciclo/recupero dei rifiuti


 

Ore 14,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 3 ottobre 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.