LE ULTIME NOVITA' IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI
CON TEST FINALE
|
| - PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI - |
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
con il Patrocinio

Comune di
Garbagnate Milanese
|
20 GENNAIO 2026
Sala Riunioni
Biblioteca Comunale
"Corte Valenti"
Via Monza, 12
GARBAGNATE MILANESE (MI)
Capienza Sala: 90 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Enrico PINTALDI (Responsabile U.O. Risorse Tributarie EQ del Comune di Cesano Maderno (MB) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS )
Relatore:
Christian AMADEO (Dirigente Divisione Tributi, Catasto, Imposte Minori e Riscossione della Città di Torino - Componente Gruppo Tecnico Tributi e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
IMU:
- il prospetto delle aliquote: primo anno 2025, come prepararsi per il 2026
- dichiarazione: semplificazione (schema dlgs attuativo della delega fiscale)
- impianti e attività sportive: novità normative e giurisprudenziali
TARI:
- le componenti perequative Ur1 e Ur2: riscossione, riversamento, dichiarazione e contabilizzazione
- componente perequativa Ur3 e bonus sociale per i rifiuti
- MTR-3: novità salienti per il periodo di regolazione 2026/2029
- nuovi criteri di articolazione tariffaria: gli orientamenti di Arera
- dichiarazioni tari: nuovo termine (schema dlgs attuativo della delega fiscale)
- termine di approvazione pef, tariffe e regolamenti: normativa e novità schema dlgs attuativo della delega fiscale
- allineamento normativa TARI al dlgs. 116/2020 e modifiche al decreto ambientale dlgs 152/2006 (schema dlgs attuativo della delega fiscale)
IMPOSTA DI SOGGIORNO:
- modifica tariffe: margini, termini, efficacia. Facoltà aumenti 2026
- copertura costi con il gettito dell’imposta
- il nuovo CIN dal 2025 - novità attese dopo la legge delega fiscale
Le novità della Legge di Bilancio 2026
Le altre novità per i tributi locali attese (schema decreto attuativo della delega fiscale):
- potenziamento forme di collaborazione con il contribuente
- adempimento spontaneo degli obblighi tributari
- riduzioni per versamenti tramite addebito diretto sul conto corrente
- modifiche sanzioni omessa/infedele dichiarazione e ravvedimento operoso
- definizione agevolata entrate comunali
- incentivazione al recupero di gettito dei crediti erariali
- vigilanza sui soggetti iscritti all’Albo ministeriale per la riscossione e l’accertamento delle entrate locali
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
14 gennaio 2026 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo